Gn Flow Meter è un produttore leader di strumenti di misurazione e controllo microfluidici.
1. Principi di funzionamento
I misuratori di portata funzionano in base a diversi principi fisici, a seconda del tipo di fluido e dei requisiti di misurazione:
Misuratori di portata meccanici: utilizzano parti mobili (ad esempio turbine o pistoni) che ruotano o si spostano quando il fluido scorre al loro interno. La velocità di rotazione è correlata alla portata.
Misuratori di portata elettromagnetici: utilizzare Faraday’s Legge dell&39;induzione elettromagnetica per misurare i fluidi conduttivi. Viene applicato un campo magnetico e la tensione generata attraverso il fluido è proporzionale alla sua velocità.
Misuratori di portata a ultrasuoni: utilizzano onde sonore per determinare la velocità del flusso. I misuratori del tempo di transito misurano la differenza nel tempo di percorrenza delle onde a monte rispetto a valle, mentre i misuratori Doppler rilevano le variazioni di frequenza causate dalle particelle sospese.
Misuratori di portata Coriolis: sfruttano l&39;effetto Coriolis, in cui il fluido che scorre attraverso tubi vibranti induce spostamenti di fase, consentendo la misurazione simultanea di portata di massa, densità e temperatura.
2. Tipi comuni di misuratori di portata
Misuratori di portata a turbina: ideali per fluidi puliti e a bassa viscosità. Offrono un&39;elevata precisione ma richiedono una manutenzione regolare.
Misuratori di portata a vortice: adatti per flussi di vapore, gas o liquidi. Rilevano i vortici generati da un corpo smussato nel flusso.
Misuratori di portata massica termica: misurano la portata del gas in base alla dissipazione del calore da un elemento riscaldato.
Misuratori di portata a pressione differenziale (DP): utilizzano ostruzioni (ad esempio piastre di orifizio) per creare una caduta di pressione, che viene convertita in portata.
3. Applicazioni chiave
Gestione delle acque e delle acque reflue
: Monitoraggio della distribuzione dell&39;acqua potabile, del trattamento delle acque reflue e dei sistemi di irrigazione.
Settore petrolifero e del gas: misurazione del flusso di idrocarburi in condotte, raffinerie e operazioni di trasferimento di custodia.
Elaborazione chimica: garantire il dosaggio preciso dei prodotti chimici nelle linee di produzione.
Sistemi HVAC: regolazione del flusso di refrigerante o aria per l&39;efficienza energetica.
4. Vantaggi e sfide
Vantaggi: elevata precisione, adattabilità ad ambienti difficili, output dei dati in tempo reale e compatibilità con i sistemi di automazione.
Sfide: sensibilità alle proprietà dei fluidi (ad esempio viscosità, conduttività), complessità di installazione e costi di manutenzione per i modelli meccanici.
5. Tendenze future
I progressi nell&39;IoT e nell&39;Industria 4.0 stanno guidando l&39;innovazione nella tecnologia dei misuratori di portata. I misuratori di portata intelligenti dotati di connettività wireless, funzionalità di manutenzione predittiva e diagnostica basata sull&39;intelligenza artificiale stanno diventando sempre più diffusi. Inoltre, i sensori ottici e ultrasonici non invasivi stanno guadagnando terreno per ridurre al minimo la perdita di pressione e aumentare la durata.